Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Andrea Roggi: quando la forma rivela l’invisibile.


Toscano di nascita, sin dall’adolescenza inizia a coltivare alcuni dei suoi numerosi interessi, tra cui la pittura e la poesia, fino a scoprire la scultura che lo porta a frequentare lo studio dell’artista Enzo Scatragli, anch’egli di Castiglion Fiorentino.

Nel 1991 fonda il laboratorio artistico La scultura di Andrea Roggi, dove realizza interamente le proprie opere e dove, grazie all’aiuto dei suoi assistenti, riesce a creare sculture di grandi dimensioni, ricche di dettagli.

Il bronzo infatti è il suo materiale prediletto; con il rito della fusione a cera persa riesce magistralmente a trasformare i modelli di argilla in veri e propri capolavori. Nel 2017 poi, affascinato dalle imponenti cave, che circondano la città di Pietrasanta, l’artista si dedica alla creazione di opere in marmo, fino ad arrivare, nel 2020 ad utilizzare anche l’acciaio inossidabile.

A giugno 2025 le opere di Andrea Roggi sono arrivate a Parigi, dove ha esposto all’aperto, nel quartiere Faubourg Saint-Honoré.

Ma ciò che rende Andrea Roggi unico tra gli artisti di fama mondiale, è la sua capacità di trasmettere tramite materiali apparentemente freddi, come il ferro e il bronzo, autentiche emozioni. Nelle sue opere il bronzo si alleggerisce, la materia prende il volo e la tecnica diventa emozione pura. Roggi non scolpisce, respira movimento, grazia e un’energia che trabocca dai piedistalli. Ogni opera è una finestra sull’invisibile, un passo di danza congelato nel metallo.

In una recente intervista, il maestro Andrea Roggi racconta cosa ha rappresentato la natura nella sua evoluzione artistica e qual’è il rapporto che lo lega alla natura, espresso così marcatamente nelle sue opere:

“La mia evoluzione artistica è profondamente radicata in una fusione di elementi personali e collettivi, essendo nato e cresciuto nel cuore della Toscana. La bellezza della campagna circostante diventano per me non solo fonte di ispirazione, ma parte integrante della mia identità. Immerso tra le colline, gli ulivi secolari e un paesaggio che sembra sospeso nel tempo, ho imparato sin da giovane a riconoscere l’armonia sottile che lega ogni cosa.”

“La natura mi ha insegnato che nulla esiste in isolamento, che ogni elemento, dal più piccolo al più grande, ha un ruolo essenziale, in un equilibrio più vasto. Questa comprensione è diventata una parte centrale della mia ricerca artistica, nella quale cerco di riflettere questa trama di connessioni invisibili che risuonano anche nell’animo umano. il mio lavoro vuole celebrare questo legame profondo, questo equilibrio misterioso che fa di ogni individuo parte di un tutto più grande, dove tradizione e innovazione danzano insieme per creare qualcosa di eterno.”

Ideatore della “fusione dinamica”.

Nel 2019 Andrea Roggi segna una svolta epocale nell’evoluzione della scultura contemporanea mondiale, inventando e brevettando la “fusione dinamica”. Questa tecnica innovativa, frutto di anni di esperimenti, talvolta rischiosi, rivoluziona i principi fondamentali della classica fusione a cera persa con guscio ceramico, grazie all’introduzione di un elemento di movimento durante la colata del bronzo.

Lo stampo, infatti, non rimane statico, ma è messo in movimento, consentendo al bronzo fuso di fluire e distribuirsi in modo imprevedibile, creando superfici ricche di dettagli, forme inedite e spessori variabili.

Un dinamismo degli elementi che permette, quindi, di ottenere risultati sorprendenti che sarebbero impossibili da conseguire con le tecniche tradizionali.

Una delle sue opere più prestigiose, “L’albero della vita”, è esposta a Villa Cavalletti, nel cuore dei Castelli Romani, mentre fino al 18 marzo si potrà vedere in Valle D’Itria per un’esposizione personal dal titolo: Radici di umanità – L’energia dell’amore.

Proposte di itinerari culturali ed esperienziali personalizzati, unici ed esclusivi.

Progetto cofinanziato dall’Unione Europea

Contatti

Dreams in Italy è la piattaforma di promozione e sviluppo per il turismo esperienziale con particolare riguardo alla scoperta dell’arte e della natura nei luoghi più esclusivi d’Italia.

italia_logo-2


Copyright © 2025 BCS Media srls. Tutti i diritti riservati.