Dal 8 al 11 Maggio
Le Langhe di Cesare Pavese, dove la cultura si fonde con il vino
Lasciati guidare dalle parole di Cesare Pavese e vivi un’esperienza straordinaria, nelle Langhe. Un percorso sensoriale ispirato dall’unione delle prelibatezze dell’enogastronomia piemontese: vino rosso, nocciole e cioccolato!
Incluso
- All-inclusive: pasti e soggiorno
- Visite guidate
- Trasferimenti
Non incluso
- Quanto non contenuto nel programma
- Tassa di soggiorno
Opzioni
- Navetta da e per la stazione
Un territorio ricco di Storia e di eccellenze enogastronomiche
Un paesaggio collinare che sembra dipinto da un artista esperto, con vigneti che si estendono a perdita d’occhio sotto un cielo infinito. Le Langhe non sono solo una regione geografica, sono un luogo dell’anima, dove ogni angolo racconta storie di tradizioni e passione.
Qui, l’aria profuma di mosto e la terra parla con la voce dei suoi antichi abitanti. Ogni collina nasconde un segreto e ogni bicchiere di Barolo o Barbaresco racchiude il sapore di secoli di storia.
È un viaggio tra cantine storiche e borghi pittoreschi, dove l’ospitalità è un valore sacro e il tempo sembra scorrere con un ritmo più dolce. In questo paradiso per gli amanti del buon vivere, la cultura e il vino danzano insieme in un abbraccio indissolubile, regalando emozioni indimenticabili a chi ha la fortuna di esplorare queste terre incantate
Cesare Pavese, originario di Santo Stefano Belbo, ha trascorso gran parte della sua esistenza a Torino, mantenendo un legame profondo con la Langa, che si riflette nella sua scrittura. Le descrizioni delle Langhe nei suoi romanzi evocano un paesaggio intriso di malinconia e bellezza, dove ogni vigneto e ogni borgo narrano storie di antiche tradizioni e di vita rurale. Pavese riesce a trasmettere un senso di appartenenza e nostalgia, mescolando ricordi personali con la storia collettiva di una terra che ha plasmato il suo pensiero e la sua arte. La sua prosa, invita il lettore a immergersi in un viaggio emotivo attraverso i colori e i profumi della campagna piemontese, rendendo le Langhe un luogo dell’anima.
Programma
14.30 Check in
Tempo per prendere possesso delle proprie camere, ambientarsi ed immergersi nell’incantevole atmosfera della tenuta
16.00 Benvenuto con un bicchiere di bollicine …. prodotti locali
- Passeggiata tra le vigne
20.30
- La cena, servita nel ristorante
- Lettura grani di cesare pavese Museo Cesare Pavese
8.30 – 9.30 : Colazione
10.00 Mindfulness all’aperto (tempo permettendo)
- 11.00 VISITA AL noccioleto
- Pranzo al ristorante hotel
16.00 Partenza per Rocchetta Tanaro degustazioen e visita BRAIDA
20.30 Ristorante i Bologna
- Letture di un brano Cesare Pavese
.
8.30 – 9.30 : Colazione
10.00 Mindfulness all’aperto (tempo permettendo)
- Tempo per rilassarsi nella SPA o PISCINA??
e-bike – tempo libero
visita castelloxxxxxx
- Pranzo
- Visita Museo Pavese Santo Stefano in Belbo
- LE CATTEDRALI DEL VINO – CANTINE COPPO: con degustazione classica di circa 90 minuti ha un costo a partire da € 30,00 per persona
20.30 Cena Ristorante o Canelli?
8.30 – 9.30 : Colazione
9.30 Mindfulness all’aperto (tempo permettendo) lettura cesare Pavese
10.00
- Saluti
- Omaggio prodotti tipici locali in ricordo del viaggio
11.00 check out
Pianifica il tuo
itinerario!
Grazie a Dreams in Italy, ho scoperto la bellezza nascosta dell’Italia in modo autentico.
Marina Camagni
Il team di Dreams in Italy ha superato le mie aspettative, offrendo un servizio impeccabile.
Vittorio Corelli
Consiglio vivamente Dreams in Italy per un viaggio personalizzato e di qualità in Italia.